Skip to main content

Chi Siamo

L’Associazione i Sedili di Napoli Onlus è stata costituita il 27/01/2015; è iscritta nel Registro del Terzo Settore come ETS.

Tra le finalità statutarie si evidenzia la tutela e valorizzazione dei beni culturali intangibili della Città di Napoli, come strumento di riscatto socio-economico delle fasce deboli della popolazione residente soprattutto nel Centro Antico di Napoli.

-Aderisce, come Socio fondatore al “Comitato per la candidatura UNESCO del culto e devozione a San Gennaro a Napoli e nel Mondo”;
– Aderisce come fondatore al “Comitato per la Candidatura UNESCO della Maschera di Pulcinella”.
– Aderisce, come partner alla Rete dei Percorsi Culturali del Consiglio d’Europa “Le Vie di Carlo V”

COSA FACCIAMO
Tra le finalità statutarie si evidenzia la tutela e valorizzazione dei beni culturali immateriali della Città di Napoli, come strumento di riscatto socio-economico delle fasce deboli della popolazione residente soprattutto nel Centro Antico di Napoli. Tale finalità si espleta con le seguenti attività:

Artigianato presepiale:
– “Praesepium”, grande presepe scenografico con pasta di pizza, realizzato nel 2021, con l’opera dei suoi soci artigiani presepiali, per l’APN-Associazione Pizzaiuoli Napoletani, esposto nella Basilica di santa Chiara per il Natale 2021 e numerose altre mostre didattiche anche a Roma, Rovereto, Ancona, Salerno con esposizione di Presepi e pastori presepiali in pure stile ‘700.

Tutela della Canzone Classica Napoletana:
– “I Cantori di Napoli” una mostra fotografica itinerante dedicata, grazie al
contributo di nostri ricercatori storici, ai maggiori autori e compositori della
musica classica napoletana dell’800 e ‘900 dei quali si conoscono in tutto il mondo le melodie ma dei quali pochi conoscono volti e biografie.

Rievocazioni storiche:
– “La Lampadoforia” in abito storico greco-arcaico e romano, con partecipanti
provenienti anche dalla Grecia per raccontare e far rivivere la nascita di
Neapolis/Parthenope con mostre, convegni, cortei storici e corse podistiche non competitive.
– “1527 – Quando Napoli fece il Voto con San Gennaro”, con convegni, mostre
e corteo storico-teatralizzato in abito storico rinascimentale sulla nascita della
Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro.
– “La processione dei Frati Morti” ad apertura del Natale Lungo Partenopeo con un corteo in abito storico ottocentesco

Restauro conservativo

Con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia di ultima generazione (laser; nanoparticelle).
Interventi effettuati con restauratori abilitati ed in partenariato con l’Associazione Angeli del Bello Napoli – ODV, per il restauro conservativo e rimozione di graffiti ed imbrattamenti da vernici, di alcuni importanti monumenti a Napoli:

Campanile rinascimentale del Complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore;

Campanile romanico della Basilica di S. Maria Maggiore La Pietrasanta; Fontana rinascimentale del Nettuno in Piazza Municipio a Napoli;

Balaustra rinascimentale in Napoli, Largo SS. Severino e Sossio;

Basamenti neoclassici statue equestri dei Re Borbone in Piazza del Plebiscito,
pronao neoclassico della Basilica di San Francesco di Paola.